Liceo Musicale e Coreutico - sezione COREUTICA

È un corso di studi che intende approfondire lo studio storico, teorico, tecnico e pratico della danza classica e contemporanea in collaborazione con l'Accedemia Nazionale della Danza di Roma.

Percorso di studio

Scuola Secondaria di II Grado

Struttura didattica

Liceo Scientifico, Musicale e Coreutico G. Marconi - Pesaro

Cos'è

Il corso offre una formazione caratterizzata dallo studio delle discipline fondamentali dei corsi liceali: italiano, matematica, storia, lingua straniera, fisica, scienze, storia dell'arte, filosofia e religione.

Le materie che caratterizzano questo corso di studi sono storia della danza, laboratorio coreutico, laboratorio coreografico, tecniche della danza, storia della musica e teoria e pratica musicale per la danza.

GUARDA IL VIDEO SU YOUTUBE

Il piano si studio ministeriale dal 2022 viene ampliato con l'aggiunta di due macro aree:

  • al biennio: Tecnologia e Management dello spettacolo 
  • al triennio: Spazio scenico e tecniche d'improvvisazione  

Gli studenti che si diplomano nella sezione coreutica conoscono le tecniche della danza classica e contemporanea, conoscono la storia della danza e sanno danzare all'interno di un corpo di ballo. 

Per approfondimenti visita il sito ufficiale del MIUR

A cosa serve

Come gli altri licei anche questo fornisce una preparazione culturale ampia caratterizzata dallo studio delle discipline fondamentali.

Il diploma del liceo coreutico permette di entrare in tutti i tipi di facoltà universitarie e di accedere all'Accademia Nazionale di danza o compagnia nazionali ed internazionali

Come si fa

Per le iscrizioni alle prime cassi dei Liceo musicali e coreutici è disponibile, nel mese di gennaio di ogni anno, la procedura online sul sito del MIUR, a cui si accede dal pulsante sottostante.

Clicca qui.

Le prove di selezione per la sezione coreutica si svolgeranno secondo tempi e modalità che verranno comunicati nel mese di Gennaio, in accordo con l' Istituto di alta formazione artistica e coreutica l' Accademia Nazionale della Danza.

Orario

Foto gallery liceo coreuticoTutte le discipline previste dal curricolo di base e alcune nel curricolo di indirizzo coreutico vengono ridotte in ogni anno di corso attuando unità orarie di 50 minuti invece dei 60 previsti. Ciò consente, lasciando immutato il monte ore previsto, l’inserimento di unità orarie settimanali di curricolo di scuola dedicate all’ampliamento.

DISCIPLINE DEL PIANO DI STUDI unità orarie settimanali
  I BIENNIO II BIENNIO
  1 2 3 4 5
DISCIPLINE DI BASE  
Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4
Lingua e cultura straniera (inglese) 3 3 3 3 3
Storia e geografia 3 3  
Storia   2 2 2
Filosofia   2 2 2
Matematica (con informatica) 3 3 2 2 2
Fisica   2 2 2
Scienze naturali (biologia, chimica, scienze della terra) 2 2      
Storia dell’arte 2 2 2 2 2
Religione cattolica o attività alternative 1 1 1 1 1
DISCIPLINE DELLA SEZIONE COREUTICA  
Storia della danza     2 2 2
Storia della musica     1 1 1
Tecniche della danza 7 7 7 7 8
Laboratorio coreutico 3 3      
Laboratorio coreografico     2 2 3
Teoria e pratica musicale per la danza 2 2      
DISCIPLINE AGGIUNTIVE
Complementari 2 2 2
Potenziamento psico-fisico del danzatore 2
Tecnologie e Management dello spettacolo

Moduli (20/30 ore ciascuno)

  • Tecniche fotografiche e videomaking
  • Foto/video editing e multimedialità

2

       

Moduli (20/30 ore ciascuno)

  • Produzione e organizzazione ed eventi artistici
  • Tecniche di comunicazione e grafica pubblicitaria

 

 

2

     
Spazio scenico e tecniche d’ interpretazione

Moduli (20/30 ore ciascuno)

  • Tecniche di dizione
  • Improvvisazione teatrale e training corporeo

   

 

2

   

Moduli (20/30 ore ciascuno)

  • Tecniche scenografiche- - Design del costume e del trucco scenico
  • Tecniche teatrali I
   

 

2

 

Moduli (20/30 ore ciascuno)

  • Pedagogia e psicologia dell’espressione artistica
  • Tecniche teatrali II
   

 

 

2

Totale unità orarie settimanali 34 34 34 34 34

Nel curricolo di scuola l' AREA DI PROGETTO, viene programmata nei tempi e nelle modalità dal Dipartimento di riferimento e prevede che gli studenti partecipino come spettatori o come protagonisti a balletti, concerti, eventi teatrali legati a progetti della nostra scuola o promossi da enti esterni.

Email

psps020006@istruzione.it

Telefono

0721.453136