Orientamento in Uscita
Le iniziative di Orientamento in uscita sono coordinate dalla prof.ssa Michela Campana.
Si rivolgono agli studenti delle classi quarte e quinte del Liceo e si propongono come un servizio di orientamento nella scelta del percorso successivo.
Le attività (conferenze tematiche, incontri con Università, incontri con ex-studenti, lezioni, ecc..) sono svolte sia in presenza che a distanza, in orario sia mattutino che pomeridiano e possono essere sia individuali che di classe.
Le informazioni su queste attività sono condivise con gli studenti del Liceo Marconi nelle Google Classroom (per iscriversi è necessario utilizzare l'account di istituto @liceogmarconi.edu.it):
- iscrizione - Area Medico-Sanitaria
- iscrizione - Area Scientifico-Tecnologica
- iscrizione - Area Umanistico-Sociale
- iscrizione - Forze dell’Ordine
- iscrizione - Corsi di Istruzione Superiore
SPORTELLO DI ORIENTAMENTO in USCITA presso il liceo G.MARCONI
Sportello di orientamento in uscita tenuto dal dott. Enrico Battisti, psicologo del lavoro-orientatore, in presenza in orario mattutino. Gli studenti di quarta e di quinta per poter partecipare DEVONO prenotarsi tramite Calendar della classroom:
sportello orientamento in uscita
Nello specifico le aree di intervento saranno:
- orientamento universitario/professionale: i percorsi di orientamento avranno sia una dimensione orientativa più classica (Bilancio di competenze, interessi professionali, aspirazioni e valutazione delle intelligenze) sia una dimensione di supporto psicologico soprattuto per i casi maggiormente problematici. Saranno inoltre utilizzati test psicologici professionali e validati statisticamente
- informazione universitaria/professionale: gli studenti saranno informati circa le procedure tecniche per accedere ai TOLC universitari, prescrizioni e attività relativamente all’iscrizione universitaria; inoltre saranno informati circa le procedure di iscrizione presso i centri per l’impiego, le agenzie per il lavoro, ecc.;
- gruppi formativi: saranno inoltre attivati dei gruppi mirati a potenziare specifiche competenze utili al fine di compiere scelte consapevoli:
- Gruppo “Scelta assertiva”: Il paradigma della scelta assertiva prevede che le scelte debbano essere fatte tenendo conto dei principi dell’assertività, quindi giusta riflessione, presa di responsabilità e accettazione di un possibile errore come possibilità di crescita
- Gruppo “Competenze metacognitive”: le competenze metacognitive riguardano la capacità di sapere pensare ai propri pensieri ed essere in grado di avere consapevolezza dei proprio processi mentali, fondamentali per non farsi travolgere da rimuginio, ansia e perfezionismo, processi tipici nei periodi di scelta
- Gruppo “Intelligenze multiple” : tale gruppo si rifà al paradigma delle intelligenze Multiple di Gardner, utilizzando un test apposito, i partecipanti imparano a riconoscere le diverse tipologie di intelligenza e a capire quali sono quelle che hanno sviluppato maggiormente e quali sono le intelligenze particolarmente utili nelle diverse professioni